Bello questo film!! però una volta che vedi il finale poi non ti verrà mai in mente di rivederlo
non é vero, visto e rivisto più volte. sicuramente meglio in lingua originale che in italiano.paul, decisamente SI'. ricordo solo che l'esordio di tarantino come sceneggiatore é di poco precedente (true romance - una vita al massimo, con brad pitt-christofer walken s.l.jackson e christian slater - anche se il film é stato realizzato l'anno dopo reservoir dogs, quindi forse c'hai ragione tu).ho letto a proposito del film un'interessante analisi (non ricordo il nome dell'autore) in cui veniva sottolineato lo stretto rapporto tra lo spargimento del sangue di mr. orange e lo scorrere del tempo narrativo: decisamente irreale, ma estremamente vincolante per lo spettatore!
figata, allora!Paolo
e inoltre mi viene in mente anche tutto il gioco di cornici e controcornici che viene tirato in ballo quando mr.orange non é ancora mr.orange e il poliziotto nero gli spega il da farsi e gli fa lezioni di teatro. piuttosto cerebrale come invenzione registica ma secondo me alleggerita da una successione temporale (la sequenza passa senza soluzione di continuità dal rapporto poliziotto insegnante/poliziotto allievo al rapporto mr.orange/mandante) molto divertente!
Posta un commento
4 commenti:
Bello questo film!! però una volta che vedi il finale poi non ti verrà mai in mente di rivederlo
non é vero, visto e rivisto più volte. sicuramente meglio in lingua originale che in italiano.
paul, decisamente SI'.
ricordo solo che l'esordio di tarantino come sceneggiatore é di poco precedente (true romance - una vita al massimo, con brad pitt-christofer walken s.l.jackson e christian slater - anche se il film é stato realizzato l'anno dopo reservoir dogs, quindi forse c'hai ragione tu).
ho letto a proposito del film un'interessante analisi (non ricordo il nome dell'autore) in cui veniva sottolineato lo stretto rapporto tra lo spargimento del sangue di mr. orange e lo scorrere del tempo narrativo: decisamente irreale, ma estremamente vincolante per lo spettatore!
figata, allora!
Paolo
e inoltre mi viene in mente anche tutto il gioco di cornici e controcornici che viene tirato in ballo quando mr.orange non é ancora mr.orange e il poliziotto nero gli spega il da farsi e gli fa lezioni di teatro.
piuttosto cerebrale come invenzione registica ma secondo me alleggerita da una successione temporale (la sequenza passa senza soluzione di continuità dal rapporto poliziotto insegnante/poliziotto allievo al rapporto mr.orange/mandante) molto divertente!
Posta un commento